Patente Di Guida A, B Con Quiz Video Lezioni
in Patente A, B in ItalianoAbout this course
Questo corso è realizzato e organizzato da professionisti del settore con esperienza ventennale nel settore. Ci siamo assicurati di fornirti tutti i contenuti
Descrizione
In questo corso bilingue ti assisteremo in ogni aspetto di cui hai bisogno per apprendere, comprendere e infine superare la teoria della patente di guida italiana. Secondo le nuove regole, sono ammessi solo tre errori su trenta domande con selezione Vero o Falso. Vengono concessi venti minuti per completarlo e ci sono venticinque argomenti previsti da apprendere.Tratteremo tutti i venticinque argomenti con video esplicativi sugli oggetti 3D. Questi video sono realizzati appositamente per migliorare la tua esperienza di apprendimento nel mondo reale. Ogni lezione è composta da una sezione di risorse in cui troverai tre diversi allegati.
- Un elenco di possibili domande Vero e Falso sia in lingua Italiana che Inglese
- Una teoria bilingue nel testo per ogni argomento
- Elenco per quiz bilingui
- Simulazione per l'esame ufficiale per 25 categorie con domande rilasciate dal Ministero dei Trasporti Italiano.
- Simulazione dell'esame finale che include tutte le categorie con un accumulo di 6000+ quiz
- Lezioni online durante i fine settimana
Si consiglia vivamente di completare la sezione dei quiz dopo ogni argomento prima di simulare l'esame dell'argomento.
Related Courses
Comments (0)
La patente di guida italiana è un'autorizzazione amministrativa della Repubblica Italiana necessaria per la conduzione su strade pubbliche di veicoli a motore, che viene rilasciata dopo che siano stati accertati i requisiti psicofisici e attitudinali della persona. Attualmente la patente di guida italiana è rilasciata nel formato "patente di guida europea", adottato dai Paesi dell'Unione europea allo scopo di rendere omogenee le informazioni contenute nel documento.
Per poter guidare in paesi stranieri, a volte viene richiesta l'esibizione della patente di guida "nazionale" (rilasciata cioè dal paese di residenza) congiuntamente ad una traduzione ufficiale denominata "permesso internazionale di guida".
Chi guida un veicolo a motore è obbligato a tenere con sé la patente di guida della categoria corrispondente. In caso di dimenticanza, la legge italiana non prevede la possibilità di evitare le sanzioni, nemmeno mostrando la patente in un momento successivo ai controlli della polizia.
Non è neanche possibile fornire un altro documento di identità valido e il numero di patente (ovvero la carta di circolazione del veicolo se il conducente ne è anche il proprietario), per una verifica via wireless in tempo reale con la banca dati della motorizzazione civile.
--
The Italian driving license is an administrative authorization of the Italian Republic necessary for the driving of motor vehicles on public roads, which is issued after the psychophysical and aptitude requirements of the person have been ascertained. Currently, the Italian driving license is issued in the "European driving license" format, adopted by the countries of the European Union in order to homogenize the information contained in the document.
In order to drive in foreign countries, it is sometimes required to present a "national" driving license (i.e. issued by the country of residence) together with an official translation called an "international driving permit".
Anyone who drives a motor vehicle is obliged to keep a driving license of the corresponding category with them. In case of forgetfulness, Italian law does not provide for the possibility of avoiding penalties, not even by showing the driving license after the police checks.
Nor is it possible to provide another valid identity document and the driving license number (i.e. the vehicle registration certificate if the driver is also the owner), for wireless verification in real time with the motor vehicle database.
Le definizioni generali e i doveri nell’uso della strada spiegano le regole fondamentali di comportamento che ogni conducente e pedone deve rispettare. Si tratta di norme che riguardano la prudenza, il rispetto reciproco, l’obbligo di non costituire pericolo o intralcio alla circolazione e l’uso corretto dei veicoli. Queste regole sono alla base del Codice della Strada e rappresentano il primo passo per una guida sicura e responsabile.
I segnali di prescrizione indicano obblighi o comportamenti da seguire sulla strada, come ad esempio l’obbligo di dare precedenza, l’obbligo di fermarsi o l’obbligo di seguire una determinata direzione. Sono fondamentali per garantire un traffico ordinato e sicuro.
I segnali stradali di obbligo indicano ai conducenti una condotta che deve essere rispettata. Possono imporre, ad esempio, l’obbligo di proseguire in una certa direzione, l’obbligo di circolazione per alcune categorie di veicoli o l’uso di dispositivi di sicurezza. Riconoscerli è indispensabile per guidare in sicurezza e superare l’esame della patente.
I segnali di pericolo avvisano i conducenti della presenza di una situazione rischiosa o inaspettata lungo la strada, come curve pericolose, incroci, attraversamenti pedonali o lavori in corso. Riconoscerli in tempo permette di adottare una guida più prudente e sicura.
I segnali di precedenza regolano chi ha il diritto di passare per primo in un incrocio o in un punto di conflitto tra veicoli. Tra i più comuni troviamo lo STOP, il segnale di dare precedenza e quello di precedenza nei sensi unici alternati. Conoscerli è fondamentale per evitare incidenti e guidare in modo sicuro.
La segnaletica orizzontale comprende tutte le linee, frecce, strisce e simboli disegnati sull’asfalto, che servono a regolare la circolazione e a garantire ordine sulla carreggiata. I segni sugli ostacoli, invece, evidenziano la presenza di barriere, isole di traffico o altri ostacoli sulla strada, aiutando il conducente a evitarli in sicurezza. Imparare a riconoscerli è essenziale per mantenere una guida corretta e rispettare le regole del Codice della Strada.
Le segnalazioni semaforiche regolano il traffico tramite luci colorate che indicano quando fermarsi, prepararsi a ripartire o procedere. Le segnalazioni degli agenti del traffico, invece, hanno valore prevalente su semafori e cartelli: i loro gesti e posizioni indicano arresto, via libera o attenzione. Conoscere entrambe è fondamentale per rispettare il Codice della Strada e circolare in sicurezza.
I segnali di indicazione forniscono agli utenti della strada informazioni utili per orientarsi e viaggiare in sicurezza. Possono indicare località, servizi, percorsi consigliati, direzioni o altre utilità per il conducente. Non impongono obblighi né divieti, ma sono indispensabili per seguire la strada corretta e arrivare a destinazione senza errori.
I segnali complementari servono a integrare la segnaletica principale, fornendo indicazioni aggiuntive per migliorare la sicurezza. Possono essere pannelli integrativi, frecce, segnali di conferma o altre indicazioni che aiutano a interpretare meglio divieti, obblighi o pericoli. Sono utilissimi per dare al conducente più chiarezza durante la guida.
I pannelli integrativi si trovano sotto i cartelli stradali principali e servono ad aggiungere informazioni utili: distanza, durata, categorie di veicoli, orari o eccezioni. Rendono più chiaro e preciso il significato del segnale.
I limiti di velocità servono a garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada e variano in base al tipo di strada e di veicolo. Creare pericolo o intralcio alla circolazione, ad esempio viaggiando troppo lentamente senza motivo o fermandosi in zone vietate, è vietato dal Codice della Strada. Rispettare queste regole è fondamentale per una guida sicura e responsabile.
La distanza di sicurezza è lo spazio che un veicolo deve mantenere da quello che lo precede, per poter frenare in tempo ed evitare tamponamenti. Dipende dalla velocità, dalle condizioni della strada e dal tempo di reazione del conducente. Rispettarla è fondamentale per la sicurezza di tutti.
Per “circolazione dei veicoli” si intende il movimento, la fermata e la sosta dei veicoli sulle strade pubbliche e aree assimilate, in conformità con il Codice della Strada. Includes also the duties of drivers: rispettare segnali, limiti, dare precedenza, mantenere distanza di sicurezza e guidare con diligenza.
Agli incroci l’ordine di precedenza stabilisce chi deve passare prima per evitare incidenti. Le regole principali sono: dare la precedenza a destra, rispettare i segnali di STOP e di dare precedenza, e seguire le indicazioni degli agenti o dei semafori. Conoscere questi esempi pratici è essenziale per guidare in sicurezza e superare l’esame della patente.
Il sorpasso è la manovra con cui un veicolo supera un altro che procede più lentamente. Il Codice della Strada stabilisce che si effettui a sinistra, con spazio sufficiente, senza superare i limiti di velocità e solo quando la visibilità lo consente. È vietato sorpassare in prossimità di curve, incroci, passaggi pedonali e in tutte le situazioni di pericolo.
La fermata è l’interruzione momentanea della marcia per esigenze brevi (es. far salire un passeggero), mentre la sosta è la permanenza del veicolo in un luogo per un tempo più lungo. L’arresto è l’interruzione forzata della circolazione per cause di traffico o pericolo, mentre la partenza è la ripresa della marcia. Distinguere correttamente queste situazioni è fondamentale per rispettare il Codice della Strada.
Questi segnali e norme indicano limiti di peso, carico e trasporto per i veicoli, insieme a regole aggiuntive del Codice della Strada (uso luci, comportamento verso pedoni, trasporto di merci o animali). Sono fondamentali per viaggiare in sicurezza ed evitare sanzioni.
Le luci (posizione, anabbaglianti, abbaglianti, fendinebbia, frecce) servono a segnalare la propria presenza, direzione o condizioni di visibilità; i dispositivi acustici (clacson) solo in caso di pericolo immediato, specialmente fuori dai centri abitati. Le spie e i simboli sul cruscotto indicano lo stato dei dispositivi (luci accese, guasti, etc.) per aiutare il conducente a guidare in sicurezza.
I dispositivi di equipaggiamento del veicolo, come cinture di sicurezza, airbag, specchietti, tergicristalli e ABS, hanno la funzione di aumentare la sicurezza e il controllo durante la guida. Conoscerne l’uso corretto è fondamentale per viaggiare in sicurezza e rispettare il Codice della Strada.
La patente di guida certifica l’idoneità alla conduzione dei veicoli. Il sistema sanzionatorio prevede multe, decurtazione punti e sospensioni in caso di infrazioni. I titoli di circolazione (come carta di circolazione e certificato di proprietà) sono documenti indispensabili per l’uso legittimo del veicolo. Conoscerli è essenziale per circolare rispettando la legge.
Per prevenire gli incidenti è fondamentale mantenere prudenza, distanza di sicurezza, rispetto dei limiti di velocità e attenzione costante alla guida. In caso di incidente occorre fermare subito il veicolo, segnalare il pericolo con il triangolo, prestare soccorso e chiamare i servizi di emergenza. La sicurezza propria e altrui viene sempre prima di tutto.
La guida richiede piena lucidità: stanchezza, alcol e droghe riducono i riflessi e aumentano il rischio di incidenti. Il Codice della Strada vieta la guida in stato di alterazione. In caso di incidente, è obbligatorio prestare primo soccorso, chiamare i servizi di emergenza e proteggere la scena per evitare ulteriori pericoli.
Chi guida un veicolo ha responsabilità civile per i danni causati a persone o cose e può avere anche responsabilità penale se commette reati alla guida. L’assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è obbligatoria in Italia e serve a coprire i danni provocati a terzi in caso di incidente. Senza RCA non è possibile circolare.
Ridurre il consumo di carburante significa usare meglio il veicolo: accelerare dolcemente, mantenere una velocità costante, fare manutenzione regolare. Queste abitudini aiutano a diminuire l’inquinamento atmosferico e acustico. Inoltre è obbligatorio rispettare norme che vietano lo scarico abusivo di oli, l’abbandono di rifiuti o l’uso di veicoli troppo inquinanti.
Gli elementi costitutivi del veicolo comprendono motore, telaio, impianto frenante, sterzo, ruote, sospensioni e impianto elettrico. Sono le parti fondamentali che permettono al mezzo di funzionare in sicurezza e devono essere sempre mantenute in buono stato. Conoscerli è importante sia per la manutenzione sia per superare l’esame di teoria della patente.